- quale
- qualeA agg. interr. m. e f. (pl. m. e f. quali . ‹ Si tronca davanti a parole che cominciano per vocale, spec. davanti alle forme del v. essere , e anche davanti a parole che cominciano per consonante spec. in alcune espressioni entrate nel linguaggio comune: qual è ; qual era ; qual sono ; per la qual cosa ; in un certo qual modo ) ATTENZIONE: poiché si tratta di troncamento e non di elisione, non si apostrofa mai: qual è e non qual'è .Œ (V. nota d'uso ELISIONE e TRONCAMENTO) Si usa nelle prop. interr. dirette e indirette e nelle prop. dubitative per domandare la qualità, l'identità, la natura o anche il numero o l'entità di qlco. o di qlcu.: quale decisione posso prendere?; non si sapeva quale uomo egli fosse; dimmi con quale gente sei stato; quale velocità puoi raggiungere? B agg. escl. m. e f. (enfat.) Si usa per sottolineare la qualità di qlco. o di qlcu.: quale orrore!; quale coraggio! C agg. rel. m. e f. 1 Come quello che (spec. in correlazione con ‘tale’, anche se sottinteso): il successo fu quale si sperava; il successo fu tale quale si sperava | (est.) Della qualità di: scrittori quali Leopardi e Manzoni | Come per esempio: alcuni artropodi, quale la tarantola, hanno un veleno mortale | Tale –q, tale e –q, tal –q, somigliantissimo, identico: è tale quale suo nonno. 2 In qualità di, con funzioni di: è intervenuto quale rappresentante della stampa. D pron. interr. m. e f. Si usa nelle prop. interr. dirette e indirette e nelle prop. dubitative per domandare la qualità, la natura, l'identità di qlco. o di qlcu.: quale dei due scegli?; se vuoi dei libri, dimmi quali preferisci. E pron. rel. m. e f. Che, cui (sempre preceduto dall'art. determ., come sogg. e compl., riferito a cosa o a persona): sono andato dal principale il quale mi ha rassicurato; ho incontrato alcuni amici ai quali ho parlato; il libro del quale parli; il paese nel quale abito. F pron. indef. m. e f. correl. Alcuni, altri, gli uni, gli altri, l'uno, l'altro e sim.: di quei fiori quale è bianco quale è rosso; giunsero gli ospiti, quali riposati, quali stanchi. G in funzione di s. m. (poet.) Qualità.
Enciclopedia di italiano. 2013.